Sistema di controllo interno
Sistema di controllo interno:
perchè si fa e perchè Studio BRS
La autorità di vigilanza definiscono il sistema di controllo interno come l’insieme delle regole, delle funzioni, delle strutture, delle risorse, dei processi e delle procedure che mirano ad assicurare, nel rispetto della sana e prudente gestione, il conseguimento delle seguenti finalità:
- Verifica dell’attuazione delle strategie e delle politiche aziendali;
- Contenimento del rischio entro i limiti indicati nel quadro di riferimento per la determinazione della propensione al rischio aziendale (Risk Appetite Framework);
- Salvaguardia del valore delle attività e protezione dalle perdite;
- Efficacia ed efficienza dei processi aziendali;
- Affidabilità e sicurezza delle informazioni aziendali e delle procedure informatiche;
- Prevenzione del rischio che la società sia coinvolta, anche involontariamente, in attività illecite (con particolare riferimento a quelle connesse con il riciclaggio, l’usura ed il finanziamento al terrorismo);
- Conformità delle operazioni con la legge e la normativa di vigilanza, nonché con le politiche, i regolamenti e le procedure interne.
Il sistema di controllo interno riveste un ruolo centrale nell’organizzazione aziendale
Il sistema di controllo interno riveste un ruolo centrale nell’organizzazione aziendale: rappresenta un elemento fondamentale di conoscenza per gli organi aziendali in modo da garantire piena consapevolezza della situazione ed efficace presidio dei rischi aziendali e delle loro interrelazioni; orienta i mutamenti delle linee strategiche e delle politiche aziendali e consente di adattare in modo coerente il contesto organizzativo; presidia la funzionalità dei sistemi gestionali e il rispetto degli istituti di vigilanza prudenziale; favorisce la diffusione di una corretta cultura dei rischi, della legalità e dei valori aziendali.
Per queste caratteristiche, il sistema di controllo interno ha rilievo strategico; la cultura del controllo deve avere una posizione di rilievo nella scala dei valori aziendali: non riguarda solo le funzioni aziendali di controllo, ma coinvolge tutta l’organizzazione aziendale (organi aziendali, strutture, livelli gerarchici, personale), nello sviluppo e nell’applicazione di metodi, logici e sistematici, per identificare, misurare, comunicare, gestire i rischi.
Lo studio BRS si propone di supportare le società nella realizzazione di un sistema di controllo interno che possa:
— assicurare la completezza, l’adeguatezza, la funzionalità (in termini di efficienza ed efficacia), l’affidabilità del processo di gestione dei rischi e la sua coerenza con il Risk Appetite Framework (RAF);
— prevedere attività di controllo diffuse a ogni segmento operativo e livello gerarchico;
— garantire che le anomalie riscontrate siano tempestivamente portate a conoscenza di livelli appropriati dell’impresa (agli organi aziendali, se significative) in grado di attivare tempestivamente gli opportuni interventi correttivi;
— incorporare specifiche procedure per far fronte all’eventuale violazione di limiti operativi.
Studio BRS
La sicurezza
al fianco
delle grandi società
Lo STUDIO BRS, fondato da Sergio Beretta nel 2009, rappresenta un punto di riferimento innovativo nel panorama della consulenza aziendale sia per la forte specializzazione che lo caratterizza sia per la prestazione manageriale offerta.
10+
Da oltre 10 anni al fianco della vostra azienda